Modello di Sostenibilità AS Luiss
Lo sport è un elemento fondante della società, non solo come pratica fisica finalizzata al benessere individuale, ma anche come potente strumento di diffusione di valori universali, di costruzione di comunità, di crescita di individui e relazioni. Tra i valori che lo sport intrinsecamente veicola, spiccano l’uguaglianza, il rispetto dei diritti, l’inclusione, la promozione della pace, il rafforzamento dei legami di amicizia e il principio della lealtà, elementi essenziali per la costruzione di una comunità coesa e solidale.
Nella linea di questa consapevolezza, l’Università Luiss da 25 anni ha integrato lo sport all’interno dell’ateneo, con l’obiettivo di veicolare nella misura più efficace quei principi trasversalmente nel corpo docente e discendente. Così, sulla base di un potente denominatore comune che risiede nella catena dei valori che lo sport stimola, AS Luiss ha sviluppato nel tempo un sistema strutturato e interconnesso che è cresciuto in oltre vent’anni come un organismo partendo da iniziative e progetti di grande impatto inseriti in una visione strategica di lungo periodo. La metafora dell’albero, cresciuta con il Luiss Sport Lab suddiviso in tre macro-aree, quella umana, sportiva e aziendale, ha dato origine all’albero della sostenibilità di AS Luiss, che rappresenta il punto di equilibrio dinamico e di sviluppo che, partendo dalle radici, attraverso un robusto tronco e una sempre più rigogliosa chioma, riflette la solidità, la crescita e la diversificazione di ogni iniziativa.
Le radici si innervano profonde nei valori fondanti che hanno ispirato la visione dell’Associazione Sportiva Luiss, la necessaria e sempre più ampia struttura organizzativa, strategica e di governance che ha potuto negli anni sostenerne lo sviluppo è il tronco, mentre le numerose iniziative, tutte coerenti con la visione iniziale e i tasselli di un grande atto di pianificazione, costituiscono, per grandi o piccole che possano sembrare, l’ampia chioma.
Attraverso questo percorso di sviluppo l’AS Luiss ha realizzato un modello di sviluppo sostenibile. Già prima di Agenda 2030, nel 1998, l’idea fondante di AS Luiss conteneva i principi di sostenibilità oggi condivisi nei 17 obiettivi delle Nazioni Unite. Attraverso un approccio integrato, ogni progetto sviluppato è dunque un tassello di un ampio mosaico che disegna e colora l’universo oggi assai maturo ed articolato di AS Luiss di responsabilità sociale, ambientale e di buona governance (ESG), contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro più equo e sostenibile nello scenario locale e con ambizioni sempre più globali.
Tale documento, quindi, non si limita a raccogliere e descrivere le attività e i progetti dell’Associazione Sportiva Luiss, ma si propone di tracciare le linee di un progetto dalla sua ideazione ai risultati della sua implementazione, dimostrandone la forte ispirazione correlata alla sostenibilità nel senso più generale, alto ed olistico che, con Agenda 2030, supera l’accezione esclusivamente legata all’ambiente naturale e guarda all’umano e ai suoi valori. L’obiettivo è quello di fornire una sintetica testimonianza dell’impatto positivo delle iniziative promosse, la loro coerenza a specifici obiettivi di sviluppo sostenibile, nonché l’impegno costante nel coniugare alta formazione, educazione, sport, ricerca, e sostenibilità.