I Semi dell’Etica 2025: AS Luiss al fianco dei giovani per seminare valori attraverso lo sport
Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025, l’Associazione Sportiva Luiss ha avuto il privilegio di ospitare e contribuire attivamente alla riuscita della fase finale della decima edizione del progetto “I Semi dell’Etica – Training for Life”, promossa dal MECS – Movimento per l’Etica, la Cultura e lo Sport in collaborazione con ACSI, Lega Nazionale Dilettanti, Acqua Filette, e con il patrocinio dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Pezzilli & Co. e Vera Cura come media partner.
Da dieci edizioni, il progetto si distingue come uno dei più significativi percorsi sportivo-educativi a livello nazionale, capace di coinvolgere migliaia di studenti in attività che mettono al centro etica, sostenibilità e cittadinanza attiva. Un linguaggio universale – quello dello sport – che la Luiss promuove ogni giorno nei suoi progetti formativi e nelle sue politiche di inclusione e sviluppo sociale.
Protagoniste di questa edizione sono state quattro scuole selezionate da diverse regioni italiane:
-
IISS Leonardo Da Vinci di Martina Franca
-
ITIS Galileo Galilei di Livorno
-
I.S.S. “Tommaso Salvini” – Plesso Caposile di Roma
-
Liceo Ribezzo di Francavilla Fontana
La manifestazione si è aperta sabato 10 maggio presso il Campus Luiss di Viale Romania, con un seminario dedicato ai valori dello sport e della sostenibilità ambientale. In questo contesto, gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con le testimonianze di Martina Viesti e Cintia Martins, atlete dell’AS Roma Femminile Primavera, e di assistere alla proiezione del cortometraggio “Sopra la barriera” realizzato dalla LND.
Nel pomeriggio, le attività sono proseguite con il quiz sull’etica nello sport, i tornei di calcio balilla e la competizione FC25 Esports, realizzata grazie alla collaborazione con LND eSport. I primi vincitori della giornata sono stati gli studenti dell’ITIS Galileo Galilei di Livorno.
Durante l’intera giornata, l’AS Luiss ha accolto con orgoglio i rappresentanti delle istituzioni coinvolte:
Francesco Ghirelli (Presidente MECS),
Antonino Viti (Presidente ACSI),
Alberto Urbinati (Coordinatore Area Responsabilità Sociale LND Lazio),
e il nostro Direttore Sportivo, Paolo Del Bene, che ha portato il punto di vista dell’Ateneo e condiviso l’impegno della Luiss nel promuovere il valore formativo dello sport come leva per la crescita individuale e collettiva.
Domenica 11 maggio, presso il CPO “Giulio Onesti”, è andato in scena il torneo finale di Calcio a 5. Le squadre si sono affrontate in un’atmosfera carica di entusiasmo e partecipazione. A trionfare è stata la delegazione dell’IISS Leonardo Da Vinci di Martina Franca, al termine di una finale intensa e corretta.
Tra le autorità presenti in occasione della premiazione anche Giancarlo Abete, Presidente LND, e Luigi Barbiero, Coordinatore del Dipartimento Interregionale, che hanno sottolineato con convinzione il valore formativo di iniziative come questa. Un ringraziamento sentito va anche a Luca De Simoni, Coordinatore dell’Area di Responsabilità Sociale della LND, e alle numerose società calcistiche di Serie D Maschile e Serie C Femminile che hanno accompagnato gli studenti durante il percorso:
Trastevere Calcio (maschile e femminile), U.S. Livorno, A.C Sammaurese, Lentigione Calcio, Lavagnese 1919, Roma Calcio Femminile, F.B.C Gravina, Matera Women Cds, Enna Calcio, Martina Calcio 1947, Virtus Francavilla Calcio.
Attraverso momenti formativi, attività ludico-sportive e occasioni di confronto reale, la Luiss ha confermato il proprio ruolo attivo nella promozione di progetti che mettono al centro lo sviluppo etico, culturale e sociale delle nuove generazioni. Un impegno che si traduce in presenza, ascolto e azione concreta.
Con la cerimonia di premiazione e il pranzo conviviale si è chiusa un’edizione carica di emozioni e significati. Ma il seme è stato piantato, ancora una volta: nelle scuole, nei territori, nei ragazzi e nelle ragazze protagonisti di questa esperienza.
I Semi dell’Etica continuano a crescere. E l’AS Luiss continuerà a coltivarli.