Il successo della prima edizione di “Luiss Sport – Team Up For The Planet”: lo sport universitario al servizio del pianeta.
Roma, 9 giugno 2025 – È calato il sipario sulla prima edizione di “Luiss Sport – Team Up For The Planet”, un evento promosso dall’Associazione Sportiva Luiss per promuovere la sostenibilità ambientale attraverso lo sport e l’impegno condiviso tra studenti-atleti, imprese e istituzioni.
La mattinata, ospitata nell’Aula TD1 del Campus Luiss di Viale Romania, si è aperta con le note della violinista Simona Bruno e si è sviluppata attraverso un ricco programma di interventi, guidati dalla conduzione dello scrittore e divulgatore Roberto Giacobbo. Tra gli ospiti di rilievo, Luigi Abete (Presidente AS Luiss), Francesco Di Ciommo (Prorettore per le Relazioni con gli Alumni e lo Sport Luiss), Paolo Del Bene (Direttore Sportivo Luiss), Luigi de Vecchi (Presidente Fondazione Sylva), il Generale Raffaele Manicone del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari, l’attrice Anna Foglietta e il pittore Natino Chirico, che con il suo contributo ha sottolineato il valore dell’arte nella sensibilizzazione ambientale.
Punto centrale dell’iniziativa è stata la presentazione del progetto di piantumazione urbana nel parco antistante l’Ospedale Sant’Eugenio, realizzato con la collaborazione della Fondazione Sylva, il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri e il Comune di Roma (Assessorato all’Agricoltura, all’Ambiente e al Ciclo dei Rifiuti), simbolo concreto dell’impegno dell’Ateneo verso la città e il clima.
Emozionante la testimonianza dei Luiss Top Athletes – Lucrezia Ruggiero, Sofia Collinelli, Riccardo Marca, Marta Zenoni e Caterina Banti – che hanno condiviso il valore del binomio sport e formazione nella propria esperienza accademica e professionale.
Il cuore dell’evento è stato però il racconto dei 14 progetti realizzati dalle squadre sportive AS Luiss, in sinergia con i Partner ufficiali come Unipol, Banca Ifis, Luiss Business School, Intesa Sanpaolo, BMW Roma, Hitachi Vantara, Capital Advisory, Avio, UPMC Salvator Mundi, CBI, VmWay, SSG Group, Tinexta Infocert e Antares Energia. Ogni squadra ha portato in scena un’idea concreta, un piccolo seme di cambiamento volto a promuovere pratiche virtuose e consapevoli, in perfetta coerenza con i valori dello sport e della sostenibilità.
“Luiss Sport – Team Up For The Planet” si conferma così come un appuntamento emblematico nel panorama dello sport universitario, dimostrando quanto la cultura sportiva possa farsi portavoce di una nuova visione ambientale, responsabile e partecipata.